Venerdì 9 ottobre 2020, ore 21:00
Chiesa Arcipretale di San Mamante - Medicina
Da un’idea di: Lisetta Notari e Clementina Antonaci
Coordinamento: Annalisa Lubich
Direzione artistica: Antonio Ammaccapane
Durata 60'
Medicina quest’anno ha vissuto un periodo che può essere definito uno dei più difficili degli ultimi decenni. La città é stata duramente colpita dalla pandemia Covid-19 e costituita “Zona rossa” dalla Regione Emilia Romagna nei giorni tra la metà del mese di marzo ed i primi di aprile.
L'intera comunità ha vissuto un’esperienza terribile che rimarrà a lungo nei ricordi di ognuno. L'emergenza é stata affrontata con impegno e serietà, tanto che Medicina è stata citata come esempio in molte occasioni a livello regionale e nazionale. L’esperienza vissuta è diventata un esempio positivo di come affrontare seriamente, con maturità e responsabilità una emergenza sanitaria. L'intera città di questo é orgogliosa e vuole ricordarlo il 9 ottobre.
Chi è medicinese da molte generazioni non può non ricordare il voto solenne fatto nel 1630. In quell’anno, come in tutta l’Italia settentrionale, si diffuse una terribile pestilenza. I medicinesi che si salvarono vollero ringraziare in perpetuo l’intercessione della Madonna del Rosario promettendo di celebrare una Festa del Voto ogni seconda domenica di ottobre.
Per questo motivo, quest’anno, si é deciso di commemorare nella seconda domenica di ottobre anche le vittime di questa moderna pestilenza, unendo idealmente il ricordo delle due emergenze sanitarie più gravi e drammatiche che la comunità abbia conosciuto.
Ingresso libero, dalle ore 20
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Sarà possibile accedere alla Chiesa dalle ore 20.
L’ingresso dei prenotati è consentito entro e non oltre 10 minuti prima dell’inizio del concerto.
In caso di mancata presenza i posti verranno riassegnati al momento.