Coro: Ludus Vocalis
Direttore: Stefano Sintoni
Bandoneonista: Massimiliano Pitocco
Pianoforte: Cristina Bilotti e Beatrice Santini
Soprano: Emilia Ferrari
La Misa Tango é di Martin Palmeri, compositore argentino vivente. Si tratta di una scrittura del tutto confacente alla messa tradizionale, con ritmi tipici del tango argentino. Troviamo infatti le parti fisse della tradizione cattolica (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei).
La messa é stata composta tra il settembre del 1995 e l'aprile del 1996 e presentata per la prima volta in Argentina dall'Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, con il coro della Facoltà di Legge dell'Università di Buenos Aires e il coro Polifonico municipale de Vicente López, al quale fu dedicata.
La Messa prevede la presenza del coro, della voce di un soprano solista, accompagnati da un pianoforte, da un bandonen e da un' orchestra d'archi. Il coro Ludus Vocalis ha portato in Italia questa originale composizione riscuotendo un enorme successo. Si tratta, infatti, di un concerto di grande effetto e impatto. Il compositore tedesco Peter Reulein ha composto il Te Deum esattamente con lo stesso organico e con la stessa durata, in modo da poter essere abbinato alla Misa per un concerto. Anche questo Te Deum è improntato su ritmi sudamericani; troviamo infatti un tango, un' habanera e uno huapango, tutto (così come per la Misa Tango) scritto con un contrappunto elegante e sobrio, che si confanno senza dubbio all'esecuzione in un luogo sacro.
Il Te Deum é stato eseguito per la prima volta in Italia dal gruppo Ludus Vocalis di Ravenna. Oltre al Coro Ludus Vocalis diretto da Stefano Sintoni parteciperanno all' esecuzione il bandoneonista Massimiliano Pitocco, insegnante di fisarmonica presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma nonché concertista di fama internazionale, le pianiste Cristina Bilotti e Beatrice Santini e la soprano Emilia Ferrari.
Al termine del concerto potrete fare una donazione per la giornata nazionale dedicata al sostentamento dei Sacerdoti